Biografia
Benvenuti nel mio sito internet, questa è una breve biografia su come ho cominciato a muovere i primi passi verso la fotografia.
Tutto ebbe inizio nel lontano 1977, quando decisi di acquistare la prima macchina fotografica una Yashica MG1 a telemetro completamente manuale che ancora conservo. Successivamente, la conoscenza di alcuni amici che esercitavano la professione di fotografo ha fatto si che con la frequentazione la passione venisse incrementata, cominciando ad imparare le basi della fotografia in genere. Naturalmente dopo poco tempo la prima macchina fotografica cominciò ad essere un pò limitata per quello che si stava muovendo dentro, e fu cosi che cosi che acquistai la mia prima Reflex, cominciando anche a realizzare anche qualche piccolo servizio affiancando questi miei amici fotografi.

Fu il periodo in cui cominciai a scoprire la camera oscura con tutte le sue difficoltà, e le sue magie, tra ingranditori, acidi, fissaggi e lavaggi. Vedere la fotografia apparire sotto i propri occhi era una sensazione fantastica. Quando intorno agli anni 2000 ci fu il passaggio dalla pellicola 35 mm al digitale, decisi di abbandonare, preso anche da tutte le novità che il settore cominciava ad apportare. Era finita un era ? No, anche se il cambiamento è stato importante, ancora oggi, molti fotografi hanno un ritorno all'analogico, il Bianco e Nero è fantastico, il suo fascino è intramontabile.
Non riuscivo comunque ad entrare in questo nuovo modo che era il digitale .
Un giorno ad una mostra fotografica conobbi un fotografo con cui scambiai 2 chiacchiere e lui mi spiegò che ciò che era stata la camera oscura prima, era oggi la camera chiara, ovvero il PC con i suoi programmi di foto ritocco e sviluppo. Dopo un pò di tempo e di riflessione decisi di affrontare la spesa e acquistare la prima macchina fotografica digitale una Canon, fino ad arrivare ad oggi dove uso prevalentemente Full Frame Nikon.
In ogni caso, la passione era sempre rimasta dentro e, non ho mai smesso di leggere libri ed informarmi sulle nuove tecnologie e tecniche, cosa che continuo a fare anche oggi.
C'è voluto un pò di tempo per familiarizzare con i programmi di sviluppo e ritocco del PC, ma piano piano se una cosa la vuoi veramente la raggiungi sempre. Le tecnica fotografica, poi è sempre rimasta la solita anche se le macchine fotografiche, negli anni hanno continuato a progredire, oggi qualche automatismo può venirci incontro ma il trittico...tempo - diaframma e ISO non sono cambiati, e per avere una giusta esposizione bisogna seguire queste regole, OBBLIGATORIE. Se nutrite questa passione, posso solo consigliarvi di frequentate qualche workshop, ce ne sono molti, leggete qualche libro interessante e scattate, scattate e scattate, oggi ve lo potete permettere, ai miei tempi con i rullini da 12 o 24 pose, se sbagliavi, a volte non c'era margine e dovevi buttare via le foto. Un altro consiglio, comprate una Reflex o una mirror-less e scattate sempre in formato RAW, vi accorgerete che c'è un mondo dietro alle cose che si possono fare con un file RAW che non essendo compresso mantiene milioni di dettagli completamente modificabili in fase di sviluppo, diversamente dal JPG che essendo un file compresso e finito in camera non vi permette nessun tipo di correzione.
Mi permetto inoltre di ricordarvi che lo smartphone non è una macchina fotografica, a volte può far comodo per non perdere un momento ma se volete veramente fare fotografia avete bisogno una macchina fotografica.
In ultimo, per salutarvi, come dal greco foto-grafia significa scrivere con la luce,
BUONA LUCE A TUTTI
